Dall’Educazione
allo Sviluppo Sostenibile
all’Educazione
“Sostenibile e Trasformativa”
L’educazione sostenibile e trasformativa per formare individui capaci di affrontare le sfide del futuro
L’educazione sostenibile e trasformativa per formare individui capaci di affrontare le sfide del futuro
Negli ultimi decenni, la consapevolezza delle crisi ambientali e sociali ha portato a riflettere sull’educazione necessaria ad un Futuro ‘Sostenibile’ in cui l’Umanità non superi i limiti del Pianeta. Non si tratta di trasmettere nuove conoscenze, ma di formare individui capaci di affrontare le sfide del futuro con un approccio critico e consapevole. In questo contesto, si è sviluppata l’Educazione Sostenibile e Trasformativa, un modello che supera la tradizionale istruzione basata su compartimenti disciplinari e promuove un apprendimento sistemico e orientato all’azione.
L’Educazione alla sostenibilità ha assunto un ruolo centrale a livello internazionale con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, richiamando l’attenzione sui temi principali che l’Umanità deve affrontare – Pianeta, Persone, Pace, Prosperità – attraverso collaborazioni e Partenariati. In particolare, al punto 4.7 l’Agenda sottolinea l’importanza dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, ponendo l’accento sulla necessità di ripensare i modelli educativi tradizionali.
In Italia, l’educazione alla sostenibilità è stata formalmente introdotta nel 2020 all’interno dell’Educazione civica come materia trasversale. Tuttavia, la sua applicazione incontra ancora numerose difficoltà, tra cui la scarsa formazione degli insegnanti e la frammentazione delle iniziative. La Nuova Strategia Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – approvata nel 2023 – affronta queste problematiche proponendo tre Vettori principali per la sua realizzazione: a) Coerenza delle Politiche, b) Cultura per la Sostenibilità, c) Partecipazione.
Il vettore Cultura per la Sostenibilità prevede il supporto alle attività non solo di Educazione ma anche di Formazione degli Insegnanti, come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi.
A livello europeo, il Green Deal ha rafforzato il legame tra educazione e transizione ecologica, promuovendo la definizione di nuove competenze, le Green Comp, necessarie per sviluppare un pensiero critico e responsabile sulle questioni ambientali. Queste competenze mettono al centro la costruzione di Futuro, attraverso Azioni, fondate su Valori e guidate da un pensiero Sistemico e Complesso, nella consapevolezza dei limiti planetari.
Un’altra prospettiva innovativa è il Whole School Approach (WSA) che considera la scuola non solo come luogo di apprendimento formale, ma come un vero e proprio ecosistema educativo. Questo approccio promuove il coinvolgimento attivo di studenti, insegnanti, famiglie e comunità locali nella costruzione di una Cultura della sostenibilità, integrando le pratiche pedagogiche con la cura degli ambienti scolastici, e la visione condivisa di futuro con azioni trasformative nella scuola o sul territorio.
Alla luce di queste trasformazioni, diventa fondamentale adottare un modello educativo capace di rispondere alle sfide globali con strumenti innovativi e un approccio olistico. L’Educazione sostenibile e trasformativa non è solo una necessità pedagogica, ma una condizione essenziale per costruire società più resilienti, inclusive e in equilibrio con il Pianeta.
Scarica Documento d’indirizzo completoRiferimenti
Documenti nazionali e internazionali
che hanno accompagnato il nostro viaggio