Progetto di formazione
e sperimentazione
Caravelle verso
un mondo nuovo
Dalla natura del Legno impariamo la sostenibilità
I dieci punti
1.
1.
Sentire l’altro da sé per trasformarsi e costruire relazioni.
2.
2.
La scuola si apre al territorio per assumere un ruolo centrale nell’educazione trasformativa e sostenibile.
3.
3.
L’educazione trasformativa e sostenibile si fonda su donne e uomini che sanno essere loro stessi trasformativi e sostenibili.
4.
4.
Formazione, azione, riflessione, autovalutazione e aggiustamento del processo sono elementi fondanti dell’educazione trasformativa e caratterizzanti dell’agire.
5.
5.
Gli insegnanti formano cittadini critici e responsabili, stimolando la riflessione, il pensiero critico, l’approccio sistemico.
6.
6.
Un ponte dinamico tra docenti e studenti.
7.
7.
Gli studenti diventano attori, attraverso l’apprendimento fra pari, del proprio cambiamento, accrescendo la consapevolezza del loro impatto e delle sfide sociali, ambientali ed economiche più urgenti del nostro tempo.
8.
8.
L’educazione sostenibile e trasformativa richiede attenzione per l’ambiente-scuola sia come sistema di relazioni, sia come ecosistema.
9.
9.
Convertire gli ostacoli in opportunità.
10.
10.
Comunicazione e contaminazione per propagare il cambiamento. Solo in rete si costruisce cultura della sostenibilità.
Progetti e storie di trasformazione
Scopri il Manifesto del progetto Caravelle
verso un Mondo nuovo!
Porta il progetto Caravelle nella tua scuola