1.
SENTIRE L’ALTRO DA SÉ PER TRASFORMARSI
E COSTRUIRE RELAZIONI.
La connessione
tra i viventi

Ascoltiamo il respiro dell’Oceano, percepiamo i movimenti del mare, mentre come marinai lavoriamo spalla a spalla, con gesti e silenzi che si intrecciano come le vele con il vento.
Ascoltiamo il respiro dell’Oceano, percepiamo i movimenti del mare, mentre come marinai lavoriamo spalla a spalla, con gesti e silenzi che si intrecciano come le vele con il vento.
L’educazione sostenibile e trasformativa punta a costruire un Mondo Nuovo, riducendo le disparità, consentendo a tutti gli studenti di accedere a opportunità di crescita inclusiva, affrontando i limiti socioeconomici attraverso strategie collaborative che favoriscano lo scambio, il contatto e il rispetto reciproco. Aiuta gli alunni fin dalla prima infanzia a “rispondere ai propri sentimenti ed emozioni e a quelli degli altri, e sviluppare una connessione emotiva con il mondo naturale”, li stimola a crescere sentendo profondamente questa relazione, a costruire rapporti di empatia con tutti i viventi. Sostiene gli studenti nell’elaborare una prospettiva di leadership basata sulla sostenibilità, pronti a esercitarla in modo etico ed ecologicamente responsabile. L’educazione sostenibile e trasformativa guarda al mondo del lavoro non come destino finale del viaggio dei propri studenti, ma come il territorio nel quale essi dovranno approdare per iniziare a dare il loro contributo per il miglioramento continuo della Vita sulla Terra.