8.
L’EDUCAZIONE SOSTENIBILE
E TRASFORMATIVA RICHIEDE ATTENZIONE
PER L’AMBIENTE-SCUOLA SIA COME SISTEMA
DI RELAZIONI, SIA COME ECOSISTEMA.
La cura
per i luoghi

Sul ponte della nave, come mozzi attenti e accurati, siamo custodi delle cime, manteniamo in efficienza le vele, tessendo il filo invisibile che lega l’oceano al destino della nave
Sul ponte della nave, come mozzi attenti e accurati, siamo custodi delle cime, manteniamo in efficienza le vele, tessendo il filo invisibile che lega l’oceano al destino della nave
La scuola può essere vista come un ecosistema dinamico in cui si coltivano conoscenze, valori e comportamenti che promuovono la consapevolezza ambientale e sociale.
La cultura della sostenibilità passa attraverso una scuola che cura il proprio ambiente come luogo dove star bene e fare bene le cose, a partire dalla prima infanzia. L’energia, le risorse, I materiali, I luoghi vanno gestiti consapevolmente nel rispetto dei limiti e delle necessità di tutti, e nello stesso tempo orientati al “ben-essere”, per consentire l’espressione delle potenzialità e delle capacità, in ogni forma. Gli insegnanti agiscono come custodi di questo ambiente, facilitando l’apprendimento attraverso approcci interattivi e inclusivi.
Le relazioni tra studenti, docenti, personale amministrativo e ata, comunità locale, creano connessioni vitali, sostenendo la crescita personale e collettiva. La scuola, quindi, favorisce pratiche sostenibili diventando un laboratorio per la costruzione di cittadini responsabili e consapevoli.